Cos'è l'anemia
L' anemia è una condizione in cui il numero di globuli rossi non è sufficiente a trasportare abbastanza ossigeno da soddisfare i bisogni dei diversi tessuti e organi del corpo. In realtà esistono diverse forme di questo disturbo, ciascuna causata da fattori diversi. Anche la sua gravità può variare molto, passando dai casi di lieve entità a quelli molto gravi.Anemia mediterranea o Talassemia
L'anemia mediterranea, anche nota come beta-talassemia major o anemia di Cooley, è una malattia del sangue ereditaria molto grave causata da un difetto genetico che provoca la distruzione dei globuli rossi.Anemia da carenza di vitamine
Per anemia da carenza di vitamine si intende una produzione ridotta di globuli rossi dovuta a livelli inferiori di alcune vitamine.Anemia da carenza di ferro o anemia sideropenica
L'anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia. Viene anche chiamata anemia sideropenica (dal latino sìderos = ferro e penìa = povertà) o anemia marziale. Si tratta di una condizione in cui nell'organismo non vi sono adeguati livelli di ferro e questo compromette il trasporto di ossigeno attraverso il sangue provocando, tra l'altro, stanchezza e fiato corto.Anemia falciforme
L'anemia falciforme è una malattia genetica ed ereditaria del sangue. Il nome si deve alla caratteristica forma a falce o mezzaluna che viene assunta dai globuli rossi che diventano anche rigidi, viscosi e facilmente aggregabili. La forma irregolare ne ostacola il movimentoLe cause dell'anemia
Le cause che provocano l'anemia sono diverse: in caso dell'anemia aplastica si tratta di una ridotta produzione di globuli rossi ed emoglobina , in casi di anemia falciforme o anemie emolitiche si tratta di una eccessiva distruzione dei globuli rossi e infine si può manifestare una perdita acuta dei globuli rossi , in caso di una forte emorragia. Ci sono inoltre dei fattori specifici che tendono a predisporre all'anemia che sono i seguenti:
- carenza nutrizionale di ferro (è la causa nel 50% dei casi di anemia);
- carenza nutrizionale di vitamina B12 e/o acido folico;
- perdite occulte di sangue a livello gastro-intestinali frequenti o croniche, che producono una carenza di ferro;
- l'ipermenorrea per le donne, che comporta a sua volta una carenza di ferro;
- patologie croniche importanti che determinano un insufficiente utilizzo del ferro.
Quali sono i sintomi dell'anemia
Sono tantissime le persone che soffrono di anemia in Italia e nel mondo, ma nonostante le alte non sempre questa condizione viene diagnosticata. I primi sintomi da considerare sono: la sensazione di stanchezza, un eccessivo affaticamento per sforzi lievi, il pallore della pelle, mani e piedi freddi, unghie e capelli deboli, mal di testa acuta . Nei casi più gravi si può arrivare a manifestazioni come tachicardia, respiro affannoso anche in situazioni di riposo, problemi cognitivi, dolori al petto e vertigini .Come si diagnostica l'anemia
Le varie forme di anemia sono generate da fattori diversi e caratterizzate da differenti livelli di gravità: per fare una diagnosi è fondamentale iniziare da un'anamnesi precisa e da una serie di esami di laboratorio . La prima valutazione avviene tramite la visita specialistica dell'ematologo che eventualmente indicherà esami di laboratorio iniziando con un emocromo con formula , che comprende la conta piastrinica e dei globuli bianchi, gli indici e la morfologia dei globuli rossi e prosegue con l'esame dello striscio periferico .Gli esami successivi sono selezionati sulla base di questi risultati e della manifestazione clinica: al termine di questo iter, il riconoscimento delle caratteristiche diagnostiche generali dell'anemia, permette il raggiungimento di una diagnosi e quindi l'individuazione di una possibile terapia correttiva .Come si previene l'anemia?
Molti tipi di anemia non sono prevenibili con lo stile di vita. In alcuni casi è invece possibile ridurre la probabilità di sviluppare la malattia seguendo un'alimentazione ricca di vitamine e di ferro .
- Di acido folico sono ricchi gli agrumi, le banane, le verdure a foglia verde scuro, i legumi ei prodotti a base di cereali fortificati.
- La vitamina B12 è presente nella carne e nei latticini e si trova in alcuni derivati dei cereali e della soia fortificati.
- La vitamina C, utile perché aiuta ad assorbire il ferro, si trova negli agrumi, nel melone e nei frutti di bosco.
- Il ferro può essere assunto con la carne, i legumi, i cereali fortificati, i vegetali a foglia verde scura e la frutta essiccata.