L’ipotiroidismo è la condizione clinica in cui la tiroide non produce un quantitativo di ormoni (triiodotironina o T3 e tiroxina o T4) sufficiente. Gli ormoni tiroidei, di norma, hanno il compito di regolare i processi metabolici del nostro organismo; se non vengono prodotti nelle giuste quantità, i processi metabolici risultano rallentati. L’ipotiroidismo insorge prevalentemente nelle donne che hanno superato i 50 anni di età.
Fra le cause di ipotiroidismo, alcune delle più importanti sono:
Talvolta, invece, l'ipotiroidismo può essere congenito (nel qual caso è presente fin dalla nascita), dall'incapacità della ghiandola ipofisaria di produrre l'ormone necessario alla stimolazione della tiroide (TSH), dalla gravidanza o dalla carenza di iodio.
L’ipotiroidismo si manifesta con segni piuttosto aspecifici per cui spesso è difficile identificarlo e spesso varia da soggetto a soggetto. I sintomi più comuni sono:
L'ecografia tiroidea ed il dosaggio nel sangue degli anticorpi anti-tiroide costituiscono un utile completamento, soprattutto nelle forme autoimmuni.
Semplici esami del sangue con misurazione dei livelli di TSH e degli ormoni tiroidei (in particolare la tiroxina, FT4) permettono di diagnosticare facilmente l'ipotiroidismo anche nelle forme iniziali.
Presso i nostri ambulatori potrai effettuare la visita di controllo e/o Ecografia tiroidea con il Dr Domenico Canale specialista in Endocrinologia.
Scheda del dottore